Indice dei contenuti
- 1 OBIETTIVO DEL CREDITO D’IMPOSTA 4.0
- 2 SOGGETTI BENEFICIARI DEL CREDITO D’IMPOSTA 4.0
- 3 AGEVOLAZIONE CONCESSA
- 4 MODALITÀ DI ACCESSO
- 5 LE AGEVOLAZIONI NUOVA SABATINI E CREDITO D’IMPOSTA 4.0 SONO CUMULABILI?
- 6 IMPORTANTI NOVITÀ 2024
- 7 PRESENTAZIONE DOMANDE
OBIETTIVO DEL CREDITO D’IMPOSTA 4.0
Il credito d’imposta 4.0 per acquisto di beni nuovi “Industria 4.0” e spese relative a Ricerca & Sviluppo, è un’agevolazione promossa dal Governo per supportare e incentivare le Imprese italiane che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.
SOGGETTI BENEFICIARI DEL CREDITO D’IMPOSTA 4.0
I beneficiari del credito d’imposta sono le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi, (materiali e immateriali) destinati a strutture produttive ubicate in italia.
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito d’impresa.
AGEVOLAZIONE CONCESSA
MODALITÀ DI ACCESSO
È comunque necessario allegare alla Perizia o alla DSAN una Relazione Tecnica da cui risulti che i beni possiedono caratteristiche tecniche tali da includerli rispettivamente negli elenchi di cui ai richiamati allegati A e B e sono interconnessi e integrati al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.
LE AGEVOLAZIONI NUOVA SABATINI E CREDITO D’IMPOSTA 4.0 SONO CUMULABILI?
Se si considera anche il risparmio fiscale derivante dall’ammortamento ordinario del bene, il costo effettivo di un macchinario per una società di capitali è circa il 22% del suo valore alla fine dei 5 anni.
Le agevolazioni cumulabili:
TOTALE RISPARMIO MASSIMO = 58% DEL COSTO di acquisto.
IMPORTANTI NOVITÀ 2024
Riassumiamo brevemente in casi specifici: