Indice dei contenuti
Indice dei contenuti
Tuttora Fondi disponibili per le Regione del Centro-Nord Italia
Rivoluzione verde e transizione ecologica
OBIETTIVO
Il credito di imposta per acquisto di beni nuovi “Industria 4.0” serve a supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.
SOGGETTI BENEFICIARI
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito d’impresa.
AGEVOLAZIONE CONCESSA
ATTIVITÀ RICERCA INDUSTRIALE, RICERCA FONDAMENTALE E SVILUPPO SPERIMENTALE IN CAMPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
Per queste attività, realizzate nell’anno 2022, il bonus è il 20%, assunte al netto delle altre sovvenzioni o contributi a qualunque titolo ricevute per le stesse nel limite massimo di 4 milioni di euro, mentre per le attività realizzate nell’anno 2023, il bonus è il 10% delle spese ammissibili, assunte al netto delle altre sovvenzioni o contributi a qualunque titolo ricevute per le stesse nel limite massimo di 5 milioni di euro.
ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA FINALIZZATA A PRODOTTI O PROCESSI NUOVI O SOSTANZIALMENTE MIGLIORATI
Per queste attività, realizzate nell’anno 2022, il bonus è pari:
Per queste attività, realizzate nell’anno 2023, il bonus è pari:
ATTIVITÀ DI DESIGN E IDEAZIONE ESTETICA
Per tali attività, realizzate nell’anno 2022, il bonus è pari al 10% delle relative spese ammissibili, assunte al netto delle altre sovvenzioni o contributi a qualunque titolo ricevute per le stesse, nel limite massimo di 2 milioni di euro, mentre per le attività realizzate nell’anno 2023, il bonus è il 10% delle spese ammissibili, assunte al netto delle altre sovvenzioni o contributi a qualunque titolo ricevute per le stesse nel limite massimo di 2 milioni di euro.