Indice dei contenuti
- 1 OBIETTIVO
- 2 SOGGETTI BENEFICIARI DEL FRI-TUR
- 3 INTERVENTI AMMISSIBILI DAL BANDO FRI-TUR
- 4 AGEVOLAZIONE CONCESSA DAL FRI-TUR
- 5 SPESE AMMISSIBILI
- 6 DURATA E TERMINI PROGETTO
- 7 PRESENTAZIONE DOMANDE
- 7.1 Puoi valutare anche questi bandi e contributi per il tuo investimento.
- 7.1.1 Sostegno per l’autoproduzione da fonti rinnovabili nelle PMI – MIMIT
- 7.1.2 Filiera delle fibre tessili naturali, provenienti da processi di riciclo e processi di concia
- 7.1.3 Bando ON
- 7.1.4 MISURE PER LA TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE NELLA MODA
- 7.1.5 Sostegno per l’autoproduzione da fonti rinnovabili nelle PMI – MIMIT
- 7.1.6 Filiera delle fibre tessili naturali, provenienti da processi di riciclo e processi di concia
- 7.1.7 Bando ON
- 7.1.8 MISURE PER LA TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE NELLA MODA
- 7.1.9 Newsletter INTEGRALE
OBIETTIVO
FRI-TUR è un Fondo importante a sostegno previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura M1C3 investimento 4.2.5, gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero per il Turismo con l’Avviso pubblico del 5 agosto 2022 e rinnovato per il 2024.
Il fondo FRI-TUR, da quasi 1,4 miliardi, ha come obiettivo rilanciare il turismo, per riqualificare le strutture ricettive, secondo gli standard più aggiornati di accessibilità, sicurezza, sostenibilità e digitalizzazione dei servizi.
SOGGETTI BENEFICIARI DEL FRI-TUR
Al momento della presentazione della domanda, i soggetti devono essere iscritti regolarmente al registro delle imprese.
Ciascuna impresa turistica può presentare una sola domanda di incentivo per sola struttura d’impresa oggetto di intervento.
INTERVENTI AMMISSIBILI DAL BANDO FRI-TUR

AGEVOLAZIONE CONCESSA DAL FRI-TUR
Sono previste due forme di incentivo:
Calcolato in base alla dimensione e all’ubicazione dell’impresa per una percentuale che va da un minimo del 5% fino ad un max. del 35% delle spese ammissibili.
Il tasso di interesse da applicare è del 0,50% annuo.
La durata del finanziamento non deve essere superiore a 15 anni, comprensivo del periodo di ammortamento commisurato alla durata del programma di investimento e comunque non superiore a 36 mesi decorrenti dalla data di contratto di finanziamento.
Il finanziamento agevolato deve essere associato a un Finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata dalla Banca finanziatrice.
Il rimborso del finanziamento dovrà avvenire secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate (30 giugno – 31 Dicembre di ogni anno), e gli interessi saranno predisposti alle stesse scadenze.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili dovranno essere non inferiori a € 500.000 e non superiori a € 10.000.000.
Le spese ammissibili in base agli interventi rientrano nei seguenti limiti:
Le spese dovranno essere pagate ESCLUSIVAMENTE tramite un conto corrente dedicato.
DURATA E TERMINI PROGETTO
Il progetto è ammissibile a condizione che “l’avvio inizio lavori” o le spese relative all’investimento decorrano a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda. I progetti dovranno concludersi entro il termine per la presentazione della domanda di pagamento a saldo indicato nell’atto di concessione dei contributi.
I progetti devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025.
PRESENTAZIONE DOMANDE
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 1 Luglio 2024, fino alle ore 12.00 del 12 Settembre 2024. Dal 30 Maggio 2024, è possibile scaricare la documentazione sul portale dedicato.
Lo staff di integrale è a disposizione di imprese e professionisti per l’assistenza alla presentazione delle domande di finanziamento.