Indice dei contenuti

Inizio

14 aprile 2025

Scadenza

30 maggio 2025

FINALITÀ

La presente agevolazione ha l’obiettivo di migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Si intende il miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, con quanto riportato nella valutazione dei rischi aziendali.

I finanziamenti rientrano tra gli aiuti de minimis. L’importo complessivo degli aiuti concessi a un’impresa unica non deve superare i 300.000,00 euro nell’arco di tre esercizi finanziari.

SOGGETTI BENEFICIARI

I destinatari dell’iniziativa sono:

  • Imprese, anche individuali ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA);
  • Gli enti del terzo settore possono accedere all’Asse 1.1, limitatamente all’intervento di tipologia d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

PROGETTI FINANZIABILI

I progetti ammissibili sono suddivisi in 5 Assi di finanziamento:

  • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici – Asse di finanziamento 1 (Allegato 1.1);
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1 (allegato 1.2);
  • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici – Asse di finanziamento 2 (Allegato 2);
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3 (Allegato 3);

  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4 (Allegato 4);
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5 (Allegato 5).

I soggetti destinatari possono presentare una sola domanda di finanziamento in una sola Regione o Provincia, per una sola tipologia di progetto tra quelle indicate, riguardante una sola unità produttiva.

CUMULO

In relazione alle stesse spese ammissibili, gli incentivi non sono cumulabili con altri aiuti di stato, anche a titolo de minimis.

BANDO ISI INAIL 2022

SPESE AMMESSE AL CONTRIBUTO

ASSE 1

Progetti di riduzione dei rischi tecnopatici e per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

Allegato 1.1

Progetti di riduzione dei rischi tecnopatici

Sono ammissibili a finanziamento esclusivamente i progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che ricadono all’interno delle seguenti Tipologie di intervento:

a Riduzione del rischio chimico;

b Riduzione del rischio rumore mediante la sostituzione di macchine;

c Riduzione del rischio da vibrazioni meccaniche;

d Riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone;

e Riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi mediante interventi di automazione;

f Riduzione del rischio emergenza nel settore della Pesca;

g Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi nel settore della Pesca.

L’importo totale del progetto è finanziabile nella misura del 65% sempreché sia compreso tra il contributo minimo erogabile di 5.000 euro e il contributo massimo erogabile di 130.000 euro.

Allegato 1.2

Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale

Sono ammissibili a finanziamento esclusivamente i progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che ricadono all’interno delle seguenti Tipologie di intervento:

a Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato UNI EN ISO 45001:2023;

b Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di settore previsto da accordi INAIL-Parti Sociali;

c Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/2008 asseverato;

d Adozione da parte delle micro, piccole e medie imprese di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del d.lgs. 81/2008 secondo le procedure semplificate di cui al d.m. 13/2/2014, non asseverato.

Il contributo erogato dall’Inail sarà pari all’80% dell’importo delle spese ritenute ammissibili. Il finanziamento minimo ammissibile è pari a 5.000,00 euro; per le imprese fino a 50 dipendenti non è fissato il limite minimo di finanziamento.

ASSE 2

Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici, per tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane.

Sono ammissibili a finanziamento esclusivamente i progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che ricadono all’interno delle seguenti Tipologie di intervento:

  • a Riduzione del rischio di caduta dall’alto mediante l’installazione di ancoraggi fissati permanentemente 85;
  • b Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine obsoleti 70;
  • c Riduzione del rischio da lavorazioni in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento.

L’importo totale del progetto è finanziabile nella misura del 65% sempreché sia compreso tra il contributo minimo erogabile di 5.000 euro e il contributo massimo erogabile di 130.000 euro.

ASSE 3

Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, disponibile per tutte le imprese ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura.

Sono ammissibili a finanziamento esclusivamente i progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che ricadono all’interno delle seguenti Tipologie di intervento:

  • a Rimozione di coperture in materiali contenenti amianto e loro rifacimento;
  • b Rimozione di coperture e controsoffitti in materiali contenenti amianto e rifacimento delle coperture.

L’importo totale del progetto è finanziabile nella misura del 65% sempreché sia compreso tra il contributo minimo erogabile di 5.000 euro e il contributo massimo erogabile di 130.000 euro.

ASSE 4

Progetti per micro e piccole imprese operanti nei seguenti settori di attività:

Ateco Descrizione
03* Pesca e Acquacoltura
10.41.10 Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria
10.51.20 Produzione dei derivati del latte
10.61.10 Molitura del frumento
10.61.20 Molitura di altri cereali
13* Industrie tessili
14* Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pellicce
15* Fabbricazione di articoli in pelle e simili
16.10.00 Taglio e piallatura del legno
23.19.20 Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico
23.41.00 Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali
23.70.10 Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo
31* Fabbricazione di mobili
32.12* Fabbricazione di oggetti di gioielleria e oreficeria e articoli connessi
32.13* Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili
32.2* Fabbricazione di strumenti musicali
32.3* Fabbricazione di articoli sportivi
32.4* Fabbricazione di giochi e giocattoli
32.99.1* Fabbricazione di attrezzature ed articoli di vestiario protettici di sicurezza

Sono ammissibili a finanziamento esclusivamente i progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che ricadono all’interno delle seguenti Tipologie di intervento:

  • a Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine;
  • b Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di apparecchi elettrici;
  • c Riduzione del rischio da polveri di legno.

L’importo totale del progetto è finanziabile nella misura del 65% sempreché sia compreso tra il contributo minimo erogabile di 5.000 euro e il contributo massimo erogabile di 130.000 euro.

ASSE 5

Progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, i soggetti destinatari sono esclusivamente le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, iscritte nella sezione speciale o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo, qualificate come:

  • Impresa individuale;
  • Società agricola;
  • Società cooperativa.

All’interno dell’Asse 5 è presente la categoria 5.2 è destinata ai giovani agricoltori. L’importo totale del progetto è finanziabile nella misura massima del 65% (80% per giovani imprenditori agricoli) del costo ammissibile, sempreché compreso tra il contributo minimo erogabile di 5.000 euro e il contributo massimo erogabile di 130.000 euro.

TEMPISTICHE

Il portale INAIL prevede le seguenti scadenze:

  • Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda: dal 14 aprile 2025.
  • Chiusura della procedura per la compilazione della domanda: entro il 30 maggio 2025, alle ore 18:00.

PRESENTAZIONE DOMANDE

Lo staff di integrale è a disposizione di imprese e professionisti per l’assistenza alla presentazione delle domande di finanziamento.

Condividi questo articolo!