OBIETTIVO DEL BANDO EXPORT 2024

L’obiettivo principale del Bando Export 2024 è di incentivare l’internazionalizzazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) lombarde che attualmente hanno una scarsa presenza sui mercati esteri. Questo sostegno si concretizza attraverso l’affiancamento di professionisti specializzati che possono aiutare le imprese a sviluppare strategie efficaci per espandersi su nuovi mercati internazionali.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Possono partecipare le MPMI che soddisfano i seguenti criteri:

  • Essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese.
  • Avere una sede operativa in Lombardia al momento della concessione dell’agevolazione.
  • Non avere effettuato esportazioni superiori al 20% del volume d’affari nell’anno precedente.
  • Non avere ricevuto agevolazioni regionali per la competitività delle micro e piccole imprese nei due anni precedenti.

DOTAZIONE FINANZIARiA

Il budget complessivo è di € 1.570.000, finanziato da Regione Lombardia (€ 1.000.000) e dal Sistema camerale (€ 570.000). La distribuzione per provincia è la seguente:

  • Bergamo: € 100.000 Regione Lombardia + € 100.000 Camera di Commercio
  • Brescia: € 100.000 Regione Lombardia + € 100.000 Camera di Commercio
  • Como-Lecco: € 15.000 Regione Lombardia

  • Cremona: € 30.000 Regione Lombardia + € 30.000 Camera di Commercio
  • Mantova: € 15.000 Regione Lombardia + € 15.000 Camera di Commercio
  • Milano Monza Brianza Lodi: € 250.000 Regione Lombardia + € 250.000 Camera di Commercio
  • Pavia: € 15.000 Regione Lombardia
  • Sondrio: € 25.000 Regione Lombardia + € 25.000 Camera di Commercio
  • Varese: € 50.000 Regione Lombardia + € 50.000 Camera di Commercio
  • Regione Lombardia destina inoltre € 400.000 all’intero territorio regionale.

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE

Il contributo è a fondo perduto e copre il 50% delle spese ammissibili, con un investimento minimo di € 10.000 e massimo di € 30.000. Sono ammissibili le spese sostenute per l’impiego di un EXIM Manager, TEM e/o DEM. Ogni professionista può offrire consulenza a un massimo di 4 micro e piccole imprese assegnatarie del contributo.

FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

Le figure professionali che possono essere impiegate dalle imprese sono:

  • EXIM Manager: Specializzato nei processi di import-export e nell’internazionalizzazione.
  • TEM (Temporary Export Manager): Professionista temporaneo che aiuta le imprese a sviluppare e implementare strategie di esportazione.
  • DEM (Digital Export Manager): Esperto nell’uso di strumenti digitali per promuovere e gestire l’export.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Le domande devono essere inviate esclusivamente online, con firma digitale, attraverso la piattaforma Webtelemaco. I dettagli sulle tempistiche saranno indicati nel bando attuativo. Alla domanda devono essere allegati:

  • L’esito del questionario di Export Assessment.
  • Un progetto dettagliato con il portafoglio prodotti, le motivazioni e i bisogni da soddisfare grazie alla collaborazione con l’EXIM Manager, TEM o DEM, e gli eventuali mercati di destinazione.

PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE

Le risorse saranno assegnate secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, tramite uno sportello valutativo. Le domande di contributo vanno inviate esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso la piattaforma Webtelemaco.

Bando Export 2024 - Regione Lombardia

PRESENTAZIONE DOMANDE

Il nostro Staff è a disposizione per offrirti una consulenza gratuita, valutare l’accessibilità all’agevolazione o la disponibilità di altri incentivi adeguati al tuo progetto d’investimento.

Condividi questo articolo!