SOGGETTI BENEFICIARI

Sono soggetti destinatari:

  • Micro, Piccole, Medie Imprese del settore Moda.

CODICI ATTIVITÀ AMMISSIBILI

  • Manifatturiero, commercio, servizi e altre attività nel settore moda e abbigliamento.

Sostegno agli investimenti del settore manifatturiero e altre attività - REGIONE TOSCANA

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Nei progetti di investimento sono ammissibili le seguenti spese a preventivo:

  • Servizi di consulenza all’innovazione (dal Catalogo S3 – DGR 717/2023);

  • Ricerca contrattuale, know-how, personale qualificato;

  • Software avanzati, attrezzature e beni immateriali legati al progetto;

  • Investimenti produttivi in misura non inferiore al 20% del totale del progetto:

    ◦b.1 acquisti di nuovi impianti, macchinari e attrezzature Industria 4.0 e Industria 5.0 di cui all’allegato A e B della legge 232/2016, come integrati dalla legge 56/2024 e riportati nell’Allegato 1/H;
    ◦b.2 manutenzione straordinaria degli immobili in misura non superiore al 30% della somma dei costi sostenuti per b.1 e b.2;

  • spese generali in misura pari al 7% della somma dei costi di cui ai precedenti punti.

Il progetto dovrà concludersi entro 12 mesi dalla concessione, oltre 3 mesi di proroga per cause non imputabili al beneficiari.

Il costo totale del progetto presentato a valere sul presente bando dovrà essere compreso tra un minimo di € 200.000 e un massimo di € 1.500.000.
L’avvio dei lavori non deve essere precedente alla data di presentazione della domanda.

AGEVOLAZIONI

  • 1) Investimenti in innovazione

    a.1 (art. 28 GBER) acquisizione di servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione di cui al Catalogo approvato con DGR 717/2023 (Aree A e B) (intensità d’aiuto pari al 80% per medie imprese; 90% per piccole imprese; 100% per microimprese).
    Nel caso del servizio B.2.4 ”Temporary management” mediante personale distaccato da OI e GI l’intensità di aiuto non potrà superare il 50%.
    Ai sensi dell’art 28 Reg UE 651/2014 come modificato dal Reg (UE) 2023/1315, nei casi in cui l’aiuto supera il 50% tale aiuto non dovrà comunque superare Euro 220.000,00 su un periodo di 3 anni.

    a.2 (art. 29 GBER) altri costi per investimenti in innovazione dei processi e dell’organizzazione (intensità d’aiuto pari al 50%)

  • 2) Investimenti produttivi (de minimis: intensità d’aiuto pari al 50%; art. 17 GBER: intensità del 20% per le micro-piccole imprese e del 10% per le medie imprese).

TEMPISTICA

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 15/09/2025 fino ad esaurimento fondi.

PRESENTAZIONE DOMANDE

Il nostro Staff è a disposizione per offrirti una consulenza gratuita, valutare l’accessibilità all’agevolazione o la disponibilità di altri incentivi adeguati al tuo progetto d’investimento.

Condividi questo articolo!