Aperto dal 9 Gennaio 2025  fino al giorno 28 febbraio 2025 ore 13.00

FINALITÀ BANDO

Il bando è finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale al fine di favorire la crescita economica e lo sviluppo sostenibile delle zone rurali e contribuire a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali.
L’intervento, sostenendo gli investimenti nelle aziende agricole in attività extra-agricole, persegue l’obiettivo di concorrere ad integrare il reddito delle famiglie agricole migliorando la loro capacità di accrescere e stabilizzare la redditività aziendale, nonché a migliorare l’attrattività delle aree rurali contribuendo a contrastare la tendenza allo spopolamento delle stesse.

BENEFICIARI

Possono presentare domanda di sostegno:

  • gli imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti, anche a titolo provvisorio, ell’anagrafe regionale ai sensi della legge regionale 27 Luglio 2007 n.45;
  • gli imprenditori agricoli professionali (IAP) riconosciuti, anche a titolo provvisorio, ai sensi della vigente normativa statale (D.Lgs 99/2004);
  • gli equiparati all’imprenditore agricolo professionale (IAP) ai sensi dell’art.20 della legge regionale 27 luglio 2007, n.45;

gli imprenditori agricoli ai sensi del C.C. art. 2135 iscritti nel registro delle imprese sezione speciale aziende agricole, per le sole attività sociali e di servizio per le comunità locali e per le fattorie didattiche come definite dalla normativa regionale.

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili a finanziamento i seguenti interventi a preventivo:

  1. A) Investimenti materiali, tra cui:

A.1 Interventi finalizzati all’ospitalità, compresa l’ospitalità in spazi aperti, somministrazione pasti, degustazione e organizzazione di eventi promozionali ( ai sensi della l.r. 30/2003 e ss.mm.ii.):

A.2 Interventi finalizzati all’attività di agricoltura sociale (ai sensi della l.r. 30/2003 e ss.mm.ii.)

Fra le attività sociali e di servizio per le comunità locali di cui all’art.10 bis del Regolamento attuativo 46/R/2004 sono ammissibili gli interventi relativi alle seguenti attività:

  • attività educative e didattico-ricreative:

– attività afferenti ai nidi di infanzia e ai servizi integrativi della prima infanzia svolte nel rispetto della L.R. 32/2002 e del suo regolamento attuativo n.41/R/2013;

– attività di accoglienza e soggiorno di bambini in età prescolare dai 3 ai 6 anni svolte secondo la normativa vigente;

  • accoglienza di persone, compresi i minori, con disabilità o svantaggio: attività giornaliera o di soggiorno con pernotto orientata anche all’inclusione nei processi produttivi agricoli di soggetti deboli, con disabilità o svantaggio o in fase di reinserimento sociale. Per tali attività è necessaria la presenza di almeno un adulto con mansioni di animazione, custodia e formazione;
  • riabilitazione/cura tramite attività rurali: attività giornaliera o di soggiorno con pernotto aventi finalità socio-terapeutiche o comunque di assistenza, anche attraverso specifiche metodologie collegate all’attività aziendale rivolte a persone con disabilità o svantaggio di qualsiasi genere. Per tali attività è necessaria la presenza di almeno un adulto con mansioni di animazione e custodia;

A.3 Interventi finalizzati alle attività educative/didattiche (fattorie didattiche ai sensi della l.r. 30/2003 e ss.mm.ii.):

A.4 Interventi finalizzati all’attività di trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non compresi nell’Allegato I del TFUE e loro lavorazione e commercializzazione in punti vendita aziendali

Gli interventi devono avere ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente (> 50%) dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall’allevamento di animali dell’azienda agricola richiedente per l’ottenimento di prodotti non compresi nell’Allegato I del Trattato di Funzionamento della Unione Europea (TFUE).

A.5 Interventi finalizzati alle attività turistico ricreative, alle attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche  compreso enoturismo e oleoturismo (ai sensi della l.r. 30/2003 e ss.mm.ii.)

  1. B)Spese generali  

Le spese generali sono ammissibili nel limite del 10% calcolato sull’importo complessivo degli investimenti materiali di cui alla precedente lettera A).

C) Investimenti immateriali 

  1. Investimenti per la digitalizzazione: Acquisizione o sviluppo di programmi informatici e siti web utili per la gestione delle attività oggetto del presente bando.

D) Spese per attività obbligatorie di informazione e pubblicità

AGEVOLAZIONI CONCESSE

Le agevolazioni concedibili consistono in:

  • contributo a fondo perduto pari al 50% per tutti gli investimenti incluse le spese generali, con una maggiorazione del 10% per gli investimenti in zona montana. Max Euro 200.000,00.

TEMPISTICA

La domanda potrà essere presentata a partire dal giorno 09 Gennaio 2025 fino alle ore 13.00 del giorno 28 Febbraio 2025.

Modalità graduatoria a punteggio.

PRESENTAZIONE DOMANDE

Il nostro Staff è a disposizione per offrirti una consulenza gratuita, valutare l’accessibilità all’agevolazione o la disponibilità di altri incentivi adeguati al tuo progetto d’investimento.

Condividi questo articolo!