Indice dei contenuti
- 1 Come ottenere contributi a fondo perduto per la tua Impresa: una Guida completa
- 2 Fase 1: Identificare il Bando adeguato
- 3 Fase 2: Preparare la domanda di partecipazione ai contributi a fondo perduto
- 4 Fase 3: presentazione e valutazione della Domanda
- 5 Fase 4: erogazione del Contributo a fondo perduto e rendicontazione
- 6 Ecco una selezione di Bandi con contributi a fondo perduto per le imprese, aperti, di cui forniamo la consulenza per la procedura di accesso e presentazione delle domande.
- 6.0.1 ISI – INAIL 2024 – Investimenti 2025
- 6.0.2 Sostegno per l’autoproduzione da fonti rinnovabili nelle PMI – MIMIT
- 6.0.3 Filiera delle fibre tessili naturali, provenienti da processi di riciclo e processi di concia
- 6.0.4 Bando Internazionalizzazione Regione Toscana 2025
- 6.0.5 Regione Toscana – Contributi per la diversificazione delle attività delle aziende agricole
- 6.0.6 Bando ON
- 6.0.7 MISURE PER LA TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE NELLA MODA
- 6.0.8 Azione 2.1.3 Efficientamento energetico delle imprese – Immobili sedi di imprese
- 6.0.9 Azione 2.1.3 – Efficientamento energetico delle imprese – processi produttivi
- 6.0.10 Azione 2.2.3 – Produzione energetica da fonti rinnovabili per le imprese
- 7 Conclusioni
- 7.1 News correlate
- 7.1.1 Agevolazioni e contributi per Ricerca & Sviluppo
- 7.1.2 Agevolazioni Innovazione Digitale 4.0
- 7.1.3 Incentivi internazionalizzazione Imprese
- 7.1.4 Efficientamento energetico delle Imprese
- 7.1.5 Agevolazioni e contributi per Ricerca & Sviluppo
- 7.1.6 Agevolazioni Innovazione Digitale 4.0
- 7.1.7 Incentivi internazionalizzazione Imprese
- 7.1.8 Efficientamento energetico delle Imprese
- 7.1.9 Ti ha interessato l’articolo?
- 7.1 News correlate
Indice dei contenuti
- 1 Come ottenere contributi a fondo perduto per la tua Impresa: una Guida completa
- 2 Fase 1: Identificare il Bando adeguato
- 3 Fase 2: Preparare la domanda di partecipazione ai contributi a fondo perduto
- 4 Fase 3: presentazione e valutazione della Domanda
- 5 Fase 4: erogazione del Contributo a fondo perduto e rendicontazione
- 6 Ecco una selezione di Bandi con contributi a fondo perduto per le imprese, aperti, di cui forniamo la consulenza per la procedura di accesso e presentazione delle domande.
- 6.0.1 ISI – INAIL 2024 – Investimenti 2025
- 6.0.2 Sostegno per l’autoproduzione da fonti rinnovabili nelle PMI – MIMIT
- 6.0.3 Filiera delle fibre tessili naturali, provenienti da processi di riciclo e processi di concia
- 6.0.4 Bando Internazionalizzazione Regione Toscana 2025
- 6.0.5 Regione Toscana – Contributi per la diversificazione delle attività delle aziende agricole
- 6.0.6 Bando ON
- 6.0.7 MISURE PER LA TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE NELLA MODA
- 6.0.8 Azione 2.1.3 Efficientamento energetico delle imprese – Immobili sedi di imprese
- 6.0.9 Azione 2.1.3 – Efficientamento energetico delle imprese – processi produttivi
- 6.0.10 Azione 2.2.3 – Produzione energetica da fonti rinnovabili per le imprese
- 7 Conclusioni
Come ottenere contributi a fondo perduto per la tua Impresa: una Guida completa
In un panorama economico in continua evoluzione, le imprese italiane si trovano di fronte alla sfida di innovare e crescere per rimanere competitive. La buona notizia è che esistono numerosi strumenti finanziari volti a supportare le aziende in questo percorso, in particolare attraverso contributi a fondo perduto, ovvero somme di denaro erogate da enti pubblici che non devono essere restituite.
Questa guida si propone di fornire una panoramica completa su come individuare e accedere a tali contributi, focalizzandosi in particolare su progetti di investimento in nuove tecnologie.
Fase 1: Identificare il Bando adeguato
Il primo passo consiste nell’individuare il bando che meglio si adatta alle esigenze specifiche del vostro progetto. Esistono diverse tipologie di bandi, ciascuno con i propri requisiti di accesso, criteri di valutazione e modalità di erogazione del contributo.

Fonti di Informazione per trovare il Bando con contributi a fondo perduto adatto per la tua azienda:
Elementi chiave da considerare nella ricerca dei contributi a fondo perduto per la tua impresa:
Fase 2: Preparare la domanda di partecipazione ai contributi a fondo perduto
Una volta individuato il bando più adatto, è fondamentale preparare una domanda di partecipazione completa e accurata. La domanda deve illustrare in modo chiaro e dettagliato il progetto, evidenziandone la rilevanza, l’innovatività e l’impatto atteso.
Elementi essenziali della Domanda:
Fase 3: presentazione e valutazione della Domanda
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro la scadenza prevista dal bando, seguendo le modalità indicate. Solitamente viene adottata una procedura a graduatoria oppure a “sportello (click day)” mediante accesso al portale di riferimento per il bando.
Le domande saranno quindi valutate da una commissione di esperti, sulla base dei criteri specificati nel bando che possono variare in base alle specifiche del bando stesso come per esempio la qualità e innovatività del progetto.
Fase 4: erogazione del Contributo a fondo perduto e rendicontazione
Se la domanda viene approvata, l’ente erogatore del contributo stipulerà un contratto con l’impresa beneficiaria, definendo le modalità di erogazione del finanziamento e le obbligazioni dell’impresa.
L’impresa beneficiaria dovrà rendicontare le spese sostenute per la realizzazione del progetto, fornendo la documentazione richiesta dall’ente erogatore.
Ecco una selezione di Bandi con contributi a fondo perduto per le imprese, aperti, di cui forniamo la consulenza per la procedura di accesso e presentazione delle domande.
Data la natura dinamica dei bandi, non è possibile fornire una lista esaustiva e sempre aggiornata. Si consiglia di consultare periodicamente le fonti di informazione sopra indicate per rimanere informati sulle opportunità di finanziamento disponibili. Oppure di tornare in questa pagina per essere aggiornati sui Bandi con contributi a fondo perduto con la consulenza di Integrale S.rl. per realizzare le pratiche di accesso.
Regione Toscana – Contributi per la diversificazione delle attività delle aziende agricole
CHIUSOIl bando è finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale al fine di favorire la crescita economica e lo sviluppo sostenibile delle zone rurali e contribuire a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali.
Azione 2.2.3 – Produzione energetica da fonti rinnovabili per le imprese
CHIUSOIl bando prevede investimenti in impianti solari termici; impianti geotermici a bassa entalpia; pompe di calore; impianti solari fotovoltaici ed eventuali sistemi di accumulo; teleriscaldamento / teleraffrescamento efficienti.
Conclusioni
Accedere a contributi a fondo perduto può rappresentare un’opportunità significativa per le imprese italiane che desiderano investire in ricerca, innovazione e nuove tecnologie. Tuttavia, il processo di candidatura richiede un’attenta pianificazione, una solida preparazione e una puntuale rendicontazione.
Si raccomanda di rivolgersi a consulenti specializzati in finanza agevolata per ricevere supporto nella selezione del bando più adatto, nella preparazione della domanda di partecipazione e nella gestione del progetto finanziato.
Ti ha interessato l’articolo?
Iscriviti alla nostra Newslettere gratuita ti terremo aggiornato su tutti i bandi, contributi e agevolazioni per far crescere la tua azienda.