Indice dei contenuti

Come ottenere contributi a fondo perduto per la tua Impresa: una Guida completa

In un panorama economico in continua evoluzione, le imprese italiane si trovano di fronte alla sfida di innovare e crescere per rimanere competitive. La buona notizia è che esistono numerosi strumenti finanziari volti a supportare le aziende in questo percorso, in particolare attraverso contributi a fondo perduto, ovvero somme di denaro erogate da enti pubblici che non devono essere restituite.

Questa guida si propone di fornire una panoramica completa su come individuare e accedere a tali contributi, focalizzandosi in particolare su progetti di investimento in nuove tecnologie.

Fase 1: Identificare il Bando adeguato

Il primo passo consiste nell’individuare il bando che meglio si adatta alle esigenze specifiche del vostro progetto. Esistono diverse tipologie di bandi, ciascuno con i propri requisiti di accesso, criteri di valutazione e modalità di erogazione del contributo.

Come trovare contributi a fondo perduto per le imprese

Fonti di Informazione per trovare il Bando con contributi a fondo perduto adatto per la tua azienda:

  • Ministero del Made in Italy (Mimit): Il Mimit pubblica periodicamente bandi per sostenere l’innovazione e la ricerca nelle imprese.

  • Simest: SIMEST è la società del Gruppo CDP che dal 1991 sostiene la crescita delle imprese italiane attraverso l’internazionalizzazione della loro attività.

  • Invitalia: Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, offre un’ampia gamma di incentivi, inclusi contributi a fondo perduto.

  • Regioni e Province Autonome: Ogni regione italiana e provincia autonoma dispone di propri bandi per supportare le imprese locali.
  • Unione Europea: Attraverso programmi come Horizon Europe, l’Unione Europea finanzia progetti di ricerca e innovazione con un elevato potenziale di impatto.

  • Camere di Commercio: Spesso le Camere di Commercio locali pubblicano informazioni su bandi e opportunità di finanziamento per le imprese del territorio.

Elementi chiave da considerare nella ricerca dei contributi a fondo perduto per la tua impresa:

  • Settore di attività: Alcuni bandi sono specifici per determinati settori, come ad esempio quello manifatturiero, turistico o agricolo.
  • Dimensione dell’impresa: esistono bandi dedicati alle micro, piccole e medie imprese (PMI), mentre altri si rivolgono a grandi aziende.

  • Tipologia di progetto: i Bandi possono finanziare diverse tipologie di investimenti finalizzati all’acquisto di beni materiali, immateriali, sostenibilità, ricerca e sviluppo e internazionalizzazione.
  • Territorio: alcuni bandi si rivolgono a imprese localizzate in specifiche aree geografiche, come ad esempio il Mezzogiorno.

Fase 2: Preparare la domanda di partecipazione ai contributi a fondo perduto

Una volta individuato il bando più adatto, è fondamentale preparare una domanda di partecipazione completa e accurata. La domanda deve illustrare in modo chiaro e dettagliato il progetto, evidenziandone la rilevanza, l’innovatività e l’impatto atteso.

Elementi essenziali della Domanda:

  • Descrizione del progetto: Presentare in modo esaustivo gli obiettivi, le attività, la metodologia, i risultati attesi e il piano di lavoro.
  • Piano economico-finanziario: definire il budget complessivo del progetto, specificando le spese ammissibili e la quota di contributo richiesta.
  • Capacità tecnico-scientifica: dimostrare di possedere le competenze e le risorse necessarie per realizzare il progetto con successo.
  • Impatto del progetto: evidenziare i benefici attesi in termini di innovazione, crescita economica, creazione di posti di lavoro e sostenibilità ambientale.

Fase 3: presentazione e valutazione della Domanda

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro la scadenza prevista dal bando, seguendo le modalità indicate. Solitamente viene adottata una procedura a graduatoria oppure a “sportello (click day)” mediante accesso al portale di riferimento per il bando.

Le domande saranno quindi valutate da una commissione di esperti, sulla base dei criteri specificati nel bando che possono variare in base alle specifiche del bando stesso come per esempio la qualità e innovatività del progetto.

Fase 4: erogazione del Contributo a fondo perduto e rendicontazione

Se la domanda viene approvata, l’ente erogatore del contributo stipulerà un contratto con l’impresa beneficiaria, definendo le modalità di erogazione del finanziamento e le obbligazioni dell’impresa.

L’impresa beneficiaria dovrà rendicontare le spese sostenute per la realizzazione del progetto, fornendo la documentazione richiesta dall’ente erogatore.

Chiedi al nostro Staff di esperti una consulenza gratuita per poter trovare i contributi a fondo perduto o le agevolazioni adeguati per il tuo progetto d’impresa.

Ecco una selezione di Bandi con contributi a fondo perduto per le imprese, aperti, di cui forniamo la consulenza per la procedura di accesso e presentazione delle domande.

Data la natura dinamica dei bandi, non è possibile fornire una lista esaustiva e sempre aggiornata. Si consiglia di consultare periodicamente le fonti di informazione sopra indicate per rimanere informati sulle opportunità di finanziamento disponibili. Oppure di tornare in questa pagina per essere aggiornati sui Bandi con contributi a fondo perduto con la consulenza di Integrale S.rl. per realizzare le pratiche di accesso.

Conclusioni

Accedere a contributi a fondo perduto può rappresentare un’opportunità significativa per le imprese italiane che desiderano investire in ricerca, innovazione e nuove tecnologie. Tuttavia, il processo di candidatura richiede un’attenta pianificazione, una solida preparazione e una puntuale rendicontazione.

Si raccomanda di rivolgersi a consulenti specializzati in finanza agevolata per ricevere supporto nella selezione del bando più adatto, nella preparazione della domanda di partecipazione e nella gestione del progetto finanziato.

Ti ha interessato l’articolo?

Iscriviti alla nostra Newslettere gratuita ti terremo aggiornato su tutti i bandi, contributi e agevolazioni per far crescere la tua azienda.