Indice dei contenuti
- 1 Per supportare il recupero della competitività delle imprese manifatturiere, sono stati lanciati diversi bandi di investimento in ricerca e sviluppo.
- 2 Agevolazioni, contrubuti e fondi ricerca e sviluppo.
- 3 Agevolazioni Regionali
- 4 Agevolazioni Nazionali
- 4.1 Il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design è uno degli incentivi previsti dal Piano Transizione 4.0, il cui obiettivo è favorire e accompagnare le imprese nel processo di transizione tecnologica e di sostenibilità ambientale.
- 4.2 L’agevolazione consiste in un credito d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale nel 2022.
- 4.3 News correlate
- 4.3.1 Come ottenere contributi a fondo perduto per le Imprese
- 4.3.2 Agevolazioni Innovazione Digitale 4.0
- 4.3.3 Incentivi internazionalizzazione Imprese
- 4.3.4 Efficientamento energetico delle Imprese
- 4.3.5 Come ottenere contributi a fondo perduto per le Imprese
- 4.3.6 Agevolazioni Innovazione Digitale 4.0
- 4.3.7 Incentivi internazionalizzazione Imprese
- 4.3.8 Efficientamento energetico delle Imprese
- 4.3.9 Ti ha interessato l’articolo?
Indice dei contenuti
- 1 Per supportare il recupero della competitività delle imprese manifatturiere, sono stati lanciati diversi bandi di investimento in ricerca e sviluppo.
- 2 Agevolazioni, contrubuti e fondi ricerca e sviluppo.
- 3 Agevolazioni Regionali
- 4 Agevolazioni Nazionali
- 4.1 Il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design è uno degli incentivi previsti dal Piano Transizione 4.0, il cui obiettivo è favorire e accompagnare le imprese nel processo di transizione tecnologica e di sostenibilità ambientale.
- 4.2 L’agevolazione consiste in un credito d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale nel 2022.
Per supportare il recupero della competitività delle imprese manifatturiere, sono stati lanciati diversi bandi di investimento in ricerca e sviluppo.
In generale, la R&S in Italia è finanziata principalmente dal settore pubblico, attraverso fondi nazionali e regionali, nonché dall’Unione Europea. Tuttavia, il livello di finanziamento è spesso considerato insufficiente per sostenere una forte attività di R&S.
Ultimamente grazie anche alle risorse europee è possibile accedere a finanziamenti a fondo perduto e agevolazioni fiscali sull’investimenti realizzati in Ricerca & Sviluppo.
Scopri i contributi e i fondi disponibili per la ricerca e sviluppo. Finanziamenti dedicati alle aziende che desiderano investire in innovazione e sviluppo tecnologico. Massimizza il potenziale della tua azienda ora.
Agevolazioni, contrubuti e fondi ricerca e sviluppo.
Agevolazioni Regionali
È di prossima uscita un nuovo Bando della Regione Toscana per sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese italiane.
I bandi Ricerca e Sviluppo Regione Toscana 2024 sono finalizzati a rafforzare la competitività delle imprese, favorendo l’introduzione di tecnologie avanzate e la transizione ecologica.
Agevolazioni Nazionali
Il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design è uno degli incentivi previsti dal Piano Transizione 4.0, il cui obiettivo è favorire e accompagnare le imprese nel processo di transizione tecnologica e di sostenibilità ambientale.
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito d’impresa.
La spesa rientrante nell’agevolazione è costituita da:
- costi per l’energia elettrica;
- dispacciamento;
- commercializzazione.
Sono esclusi gli oneri accessori di qualsiasi natura.
Ti ha interessato l’articolo?
Iscriviti alla nostra Newslettere gratuita ti terremo aggiornato su tutti i bandi, contributi e agevolazioni per far crescere la tua azienda.