Indice dei contenuti
- 1 IN APERTURA
- 2 OBIETTIVO
- 3 SOGGETTI BENEFICIARI
- 4 SPESE AMMISSIBILI
- 5 AGEVOLAZIONE CONCESSA
- 6 TEMPISTICA
- 7 PRESENTAZIONE DOMANDE
- 7.1 Puoi valutare anche questi bandi e contributi per il tuo investimento.
- 7.1.1 Sostegno per l’autoproduzione da fonti rinnovabili nelle PMI – MIMIT
- 7.1.2 Filiera delle fibre tessili naturali, provenienti da processi di riciclo e processi di concia
- 7.1.3 Bando ON
- 7.1.4 MISURE PER LA TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE NELLA MODA
- 7.1.5 Sostegno per l’autoproduzione da fonti rinnovabili nelle PMI – MIMIT
- 7.1.6 Filiera delle fibre tessili naturali, provenienti da processi di riciclo e processi di concia
- 7.1.7 Bando ON
- 7.1.8 MISURE PER LA TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE NELLA MODA
- 7.1.9 Newsletter INTEGRALE
Indice dei contenuti
IN APERTURA
OBIETTIVO
VOUCHER PER CONSULENZA INNOVAZIONE – L’obiettivo è quello di realizzare progetti di in-vestimento finalizzati all’internazionalizzazione nei paesi esterni all’UE.
SOGGETTI BENEFICIARI
Le agevolazioni sono concesse a MICRO, PICCOLE E MEDIE IM-PRESE, regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle Imprese e aventi sede legale e/o sede operativa nel territorio NAZIONALE.

SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili all’agevolazioni i progetti destinati all’introduzione delle tecnologie digitali Industria 4.0.
Tutte le spese devono essere sostenute successivamente all’invio della richiesta di agevolazione. Si considerano ammissibili al contributo le spese sostenute a fronte di prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete.
Per manager dell’innovazione qualificato e indipendente si intende un manager iscritto nell’apposito elenco costituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
AGEVOLAZIONE CONCESSA
L’agevolazione è costituita da un contributo in forma di voucher a fondo perduto concedibile in regime “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013. Il contributo massimo concedibile è differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:
TEMPISTICA
L’iter di presentazione delle domande di agevolazione è articolato nelle seguenti fasi:
Per ulteriori informazioni consultare il sito del Ministero delle Imprese